LIBERA LA TESTA – Associazione Culturale

L’Associazione nasce all’interno del progetto giovani, attivo nel Centro Giovanile di Osio Sopra (Meet Point), dalla volontà e dalla determinazione di un gruppo di giovani di rendersi protagonisti attivi nella vita del proprio paese.

Libera la Testa promuove eventi culturali come serate multietniche, spettacoli teatrali ed eventi musicali come il festival musicale Libera la Festa che ricorre ogni anno.

Di seguito alcune delle attività principali che abbiamo realizzato:

  • 2008 piantumazione di un’area verde in via Mastro Bonacio a Osio Sopra (BG);
  • 2009/2010 fornitura di alcune strutture all’interno dell’area feste (tettoia, griglie e cappa);
  • 2011/2012 collaborazione e finanziamento di alcuni spettacoli teatrali creati dalla Residenza teatrale Qui e Ora (lo spettacolo “Scorticate” all’interno della sagra di ferragosto 2013, lo spettacolo “Fuorigioco, l’anima del calcio” presso il bar Joe Koala nell’ottobre 2014)
  • 2013 finanziamento di alcune attività ludiche ed educative rivolte ai ragazzi delle scuole medie organizzate presso il centro giovanile Meet point di Osio Sopra;
  • 2014 partner del bando Cariplo 2014 “Protagonismo culturale dei cittadini” vinto dalla Residenza teatrale Qui e Ora. Coltivare Cultura è il nome del progetto che si è aggiudicato il bando ed ha l’obbiettivo di avvicinare nuovo pubblico alla cultura. Laboratori, inchieste teatrali, performance artistiche, rassegne teatrali, azioni di arte partecipata sono il cuore di Coltivare Cultura. Una cultura che costruisce incontri, vive nel tessuto profondo della comunità che la accoglie, invade il territorio, abita le case e la vita quotidiana, stringe relazioni con le persone e le loro storie. Il bando ha durata di tre anni nei quali saranno proposti diversi eventi e rassegne tra cui E.T. Extrateatro.
    Nel 2014 l’associazione si aggiudica il bando per la gestione del bar degli impianti sportivi di Osio Sopra.
  • 2015 finanzato parte del progetto La casa del sorriso di Cesvi a Catania, progetto di accoglienza di bambini e adolescenti italiani e stranieri che vivono in un contesto socio economico degradato. La struttura che li accoglie permette loro di ricevere aiuto e sostegno nelle tappe fondamentali della vita in un percorso di reinserimento scolastico e sociale.
  • 2016 finanziamento in parte del prgetto Sapori Cult gestito da Cesvi con i suoi partner locali in Sicilia che ha l’obiettivo di far fronte alla situazione di svantaggio sociale e lavorativa dei giovani, contribuendo al raggiungimento della loro autonomia economica e all’inclusione sociale.Il progetto propone lo sviluppo e il lancio di una nuova linea di prodotti di eccellenza gastronomica che combini tradizione e innovazione culinaria. L’obbiettivo del progetto è valorizzare la creatività e il talento di giovani italiani e stranieri provenienti da situazioni di svantaggio, scommettendo sul cibo come metafora positiva dell’incontro tra culture e come opportunità di sviluppo economico, inclusione e coesione favorendo processi di imprenditoria sociale.